- [Vedi Indice]Ogni compressa contiene
Principio attivo: calcio carbonato mg 1250,0 (pari a 500 mg di calcio).
Eccipienti: amido pregelatinizzato, xilitolo, mannitolo, croscarmellosio, silice colloidale anidra, magnesio stearato, amido di mais, aroma tutti frutti.
Compresse masticabili.
- [Vedi Indice]
- [Vedi Indice]Trattamento e prevenzione del deficit di calcio.
Stati patologici in cui è richiesta un'aumentata assunzione di calcio.
- [Vedi Indice] Adulti: osteoporosi e stati di deficit di calcio in generale: due compresse masticabili al giorno (pari ad 1 grammo di calcio), salvo diverso giudizio del Medico.
Bambini: carenza di calcio nel periodo dell'accrescimento: una o due compresse masticabili al giorno in funzione dell'età, secondo il giudizio del Medico.
Le compresse devono essere assunte preferibilmente ai pasti.
Attenersi strettamente alla prescrizione medica.
Ipersensibilità individuale verso i componenti del prodotto o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Ipercalcemia e ipercalciuria (ad esempio nel caso di iperfunzione della paratiroide, di sovradosaggio di vitamina D, di plasmacitoma e di metastasi ossee).
In caso di immobilizzazione prolungata, accompagnata da ipercalcemia e/o ipercalciuria, il trattamento calcico deve essere iniziato solo alla ripresa della mobilizzazione.
Litiasi calcica (calcoli renali). Insufficienza renale grave.
I sali di calcio somministrati ad alte dosi e/o per periodi prolungati possono causare ipercalcemia soprattutto nei soggetti con insufficienza renale. Essi pertanto devono essere usati con cautela e solo quando indispensabili nei portatori di malattie renali e cardiovascolari.
In caso di trattamenti prolungati, è necessario controllare periodicamente la calcemia, i cui livelli devono essere mantenuti entro valori di 9-10 mg%, e la calciuria e, in funzione di questi, ridurre eventualmente la dose.
Come tutti i farmaci, il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Interazioni - [Vedi Indice]Salvo diversa indicazione del Medico, non associare prodotti contenenti vitamina D; in caso di associazione occorre effettuare regolarmente il dosaggio del calcio nel sangue e nelle urine.
In caso di trattamento concomitante con digitalici, poiché per il sinergismo sul cuore si possono verificare disturbi gravi nella funzionalità cardiaca, la somministrazione di calcio (soprattutto se associata a vitamina D) richiede una sorveglianza regolare e sarà lo stesso medico che imporrà un calendario dei controlli.
In caso di trattamento concomitante con tetracicline per via orale, la somministrazione dei due farmaci deve essere distanziata di almeno 3 ore.
In caso di trattamento con prodotti a base di fluoruro di sodio è consigliabile prendere il calcio a distanza dal fluoruro di sodio.
Per evitare eventuali interazioni con altri farmaci, segnalare periodicamente al proprio Medico ogni altra terapia concomitante.
Metocal può essere indicato in caso di aumentato bisogno fisiologico, come negli ultimi mesi di gravidanza e durante l'allattamento.
Non sono noti effetti negativi del farmaco.
In caso di ipercalcemia si possono verificare nausea, vomito, stipsi, dolori addominali, sete, poliuria, polidipsia, caratteristiche modificazioni del tracciato ECG, ipertensione arteriosa, turbe vasomotorie.
Nel bambino può verificarsi arresto dell'accrescimento ponderale.
Raramente si possono manifestare disturbi gastrointestinali (rappresentati da costipazione, flatulenza, nausea) e ipofosfatemia.
In condizioni di metabolismo normale non è mai stata osservata alcuna intossicazione conseguente all'assunzione di dosi elevate e/o per lunghi periodi di sali di calcio. Tuttavia, nei soggetti con insufficienza renale o affetti da malattie cardio-vascolari, è possibile la comparsa di alcalosi e di ipercalcemia che si manifestano con nausea, vomito, stipsi, dolori addominali, sete, poliuria, polidipsia, caratteristiche modificazioni del tracciato ECG, ipertensione arteriosa, turbe vasomotorie.
Trattamento: interruzione della somministrazione di calcio, reidratazione e, in funzione della gravità dell'intossicazione, somministrazione di diuretici e cortisonici.
- [Vedi Indice] Il calcio è un elemento molto importante per l'organismo umano in quanto elemento costitutivo della sostanza ossea ed essenziale per tutta una serie di funzioni come ad esempio l'attività dei muscoli e dei nervi, la produzione e il consumo d'energia delle cellule e dei mitocondri, il controllo della permeabilità dei capillari e la regolazione del metabolismo ormonale.
La somministrazione di sali di calcio in dose elevata è necessaria in quelle condizioni fisiologiche o patologiche in cui l'apporto dietetico è insufficiente o inadeguato.
Il calcio contenuto nel Metocal viene assorbito in quantità corrispondenti al 20 - 40% della dose ingerita. Questa quota diminuisce con l'aumento dell'età e, soprattutto in pazienti anziani, si può ridurre fino ad un decimo; in caso di carenza di calcio o di ridotto apporto di calcio l'assorbimento può essere più elevato.
Il calcio in forma ionica viene assorbito nell'intestino con un meccanismo di trasporto attivo tramite una specifica proteina di trasporto. L'escrezione avviene soprattutto con le feci ed in parte nelle urine.
Il livello normale del calcio nel siero si aggira tra 8,8 e 10,4 mg/100 ml. Circa il 40% del calcio contenuto nel siero è legato alle sieroproteine, il restante 60% è costituito da calcio ionizzato e da calcio legato a complessi (principalmente fosfato e citrato) ed è filtrabile a livello glomerulare. La quota di calcio ionizzata (circa il 50% del calcio contenuto nel siero) dipende dal pH: aumenta in caso di acidosi e diminuisce in caso di alcalosi.
Indipendentemente da queste variazioni della solubilità in funzione del pH, la quantità totale di calcio nel siero dipende dall'assorbimento intestinale, dall'escrezione renale e dall'intenso scambio col calcio delle ossa.
L'omeostasi del calcio è regolata dal paratormone (PHT) e dalla vitamina D.
La sperimentazione animale non ha fornito elementi che indichi l'esistenza di proprietà embriotossiche, mutagene e/o cancerogene del calcio assunto in dosi superiori a quelle fisiologiche.
- [Vedi Indice] Amido pregelatinizzato, xilitolo, mannitolo, croscarmellosio, silice colloidale anidra, magnesio stearato, amido di mais, aroma tutti frutti.
Non sono state rilevate incompatibilità di tipo chimico e fisico con altri medicinali.
Le compresse devono essere utilizzate entro 4 anni dalla data di produzione indicata sulla confezione. Tale data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Conservare al riparo dall'umidità
Astuccio da 60 compresse masticabili
Compresse per via orale da masticare. Le compresse devono essere assunte preferibilmente ai pasti
- [Vedi Indice]ROTTAPHARM S.r.L.
Via Valosa di Sopra, 9 - 20052 Monza (MI)
Officina Farmaceutica: Rottapharm S.r.l.
Via Valosa di Sopra, 9 - 20052 Monza (MI)
AIC n. 029472014
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.
-----
 TABELLA DI APPARTENENZA DPR 309/90 - [Vedi Indice]Farmaco non soggetto alla disciplina del DPR 309/90.
-----
Prontuariofarmaci. - Copyright � 2000-2012 - Anibaldi.it@Network -
Tutti i diritti riservati.
[http://www.carloanibaldi.com/terapia/schede/summary.htm]
|